Quanto spazio serve per una cabina armadio piccola
Partiamo da un concetto fondamentale: ogni cabina armadio è un contenitore unico, che viene realizzato e personalizzato a misura di ambiente. A maggior ragione, quando la metratura della stanza non è generosa la cabina armadio piccola va progettata con cura e magari con l'aiuto di un arredatore esperto.
Ogni centimetro deve essere sfruttato al massimo delle sue potenzialità per avere tutto in ordine e a portata di mano. Se disponi di una sola parete libera la configurazione sarà lineare. Considera come riferimento poco più di 2 metri in lunghezza e 120 cm di profondità.
Se il locale lo consente, il layout angolare deve mettere in conto circa 130 × 150 cm, con la medesima profondità. Sfrutta sempre la verticalità delle pareti per ottenere un maggior contenimento.
Doal propone Venere, una cabina armadio elegante e versatile che potrai progettare in totale libertà. Sono molteplici gli accessori a disposizione per organizzare al meglio tutto ciò che possiedi.
Cabina armadio piccola: la posizione all'interno della stanza
La scelta del punto giusto in cui inserire una cabina armadio piccola è fondamentale. Tutto ruota intorno alla geometria della stanza, alla posizione di porte e finestre e alla presenza di eventuali nicchie che vorremmo sfruttare.
La cabina armadio può trovare posto di fianco al letto, in alternativa al tradizionale armadio, oppure in posizione frontale rispetto al piano di riposo.
Un’idea interessante è quella di ricavare il guardaroba dietro la testata del letto. Il percorso visivo sarà fluido, così come il passaggio dall’area notte a quella dedicata agli indumenti. In questo caso si potrebbe prevedere un setto divisorio, anche in cartongesso, con un varco di circa 70 cm per il passaggio.
La cabina armadio Novel by MD House ha una struttura metallica. La tenda Telon nasconde il guardaroba alla vista e riduce la propagazione dei suoni con la sua funzione insonorizzante.
Cabina armadio piccola aperta o chiusa: come scegliere
Quando si sta per progettare una cabina armadio piccola bisogna pensare se lasciarla aperta o chiuderla con ante. Una cabina armadio senza ante è scenografica ma richiede il massimo ordine per non apparire caotica. Tieni presente anche che la polvere si depositerà regolarmente sui ripiani, quindi servirà un certo impegno per tenerla pulita.
Visto che la nostra esigenza è quella di arredare un locale piccolo non è il caso di utilizzare delle chiusure a battente che occupano spazio durante l'apertura. Meglio pensare a delle ante che scorrono su binari, perché non rubano spazio. Questa scelta renderà la cabina bella da vedere e pratica da aprire proprio con un armadio con ante scorrevoli. Una valida opzione sono le ante a libro, un compromesso che ha una sua specifica personalità.
La cabina armadio Simply di Doal si chiude con ante in vetro scorrevoli. Offre la massima progettualità ed è ampia la scelta di colori della struttura in alluminio; anche i ripiani sono disponibili in molteplici colori e finiture.
La cabina armadio piccola si può fare anche in mansarda
Per una cabina armadio piccola in mansarda conviene puntare su un impianto lineare, con altezze che si adattano all'inclinazione della falda. In questo caso è meglio lasciarla completamente a vista per rendere l’ambiente visivamente più arioso.
Si possono scegliere dei semplici moduli da appendere alla parete che seguono l’andamento obliquo del soffitto e aggiungere dei cassetti nella parte sottostante. Anche il sistema con montanti terra-soffitto sfrutta l’altezza disponibile e soddisfa l'andamento particolare del tetto.
Ferrimobili presenta la composizione 12 con la cabina armadio su misura Railsystem, perfetta per arredare una camera da letto in mansarda. I suoi ripiani sono dotati di luci LED con sensore di presenza.
Come organizzare al meglio la cabina armadio piccola
La chiave del progetto consiste nella possibilità di assegnare a tutto il contenuto della cabina armadio piccola un posto preciso:
- con dei ripiani regolabili potrai scegliere l'altezza che preferisci per sistemare il cambio stagione e gli oggetti che non usi quotidianamente;
- inserisci degli appendiabiti saliscendi a quote diverse: una più alta per cappotti e abiti lunghi e una media per le giacche;
- prevedi delle cassettiere per i capi più dedicati e dei vassoi estraibili per le cinture, sciarpe e gioielli. Se necessario aggiungi un portacravatte estraibile;
- utilizza dei portapantaloni estraibili per avere dei capi sempre perfetti e senza pieghe;
- dedica il giusto posto alle calzature, con un modulo provvisto di ripiani inclinati.
Il programma Walk-in Fluida di Scavolini offre una vasta gamma di attrezzature interne per cabina armadio, per personalizzare lo spazio contenitivo e mantenere tutto in perfetto ordine.