Armadi classici scorrevoli

L'armadio

Un armadio solido, ampio e confortevole è un componente indispensabile dell'arredamento delle nostre case. L'armadio della camera da letto è da sempre il simbolo di uno scrigno in cui riporre le cose più preziose che appartengono a tutta la famiglia. Può darsi che oggi ci siano altri luoghi dove riporre i propri preziosi e anche se l'armadio non ha più il ruolo prestigioso di una cassaforte, resta comunque un elemento indispensabile, presente in tutte le nostre case in cui riponiamo soprattutto biancheria e indumenti che per ovvie ragioni devono essere preservati da agenti che possono intaccarne l'igiene. L'armadio è quasi sempre ospitato in camera da letto e il suo stile e colore devono adattarsi a quello dell'ambiente circostante anche se spesso e proprio questo pezzo dell'arrendamento con la sua mole ha definire e caratterizzare lo spazio notte. Fra le numerose proposte, una scelta di gran gusto è quella di preferire gli armadi classici scorrevoli.
armadio classico scorrevole


Armadio classico scorrevole

armadio classico scorrevole Gli armadi classici scorrevoli sono la soluzione ideale per chi non avesse lo spazio necessario a consentire l'apertura delle ante del modello ad anta battente. Ma la scelta non è legata necessariamente a questioni di spazio.

L'armadio classico è ovviamente in legno massiccio, che sia chiaro o scuro deve riuscire a trasmettere un'idea di solidità e sicurezza, i migliori armadi possiedono lungo i bordi dell'apertura delle guarnizioni che non consentono alla polvere di penetrare all'interno e quindi sporcare il contenuto.

Gli armadi classici scorrevoli sfruttano soprattutto due meccanismi: le ante possono essere sfalsate o complanari, dette a filo. Le ante a filo sono da preferire alla prime perché a causa della meccanica che le regola è facile che polvere e cattivi odori si condensino nella gabbia di scorrimento delle porte.

  • Armadio classico Se l'armadio classico va collocato in camera da letto per ospitare il nostro guardaroba, può essere interessante verificare se gli spazi disponibili consentono l'allocazione di modelli innovati e comp...
  • Armadi scorrevoli Gli armadi scorrevoli sono particolarmente utili per salvar spazio in appartamenti non molto ampi, attraverso le loro ante scorrevoli donano leggiadria alla vostra camera permettendovi di entrare in u...
  • Armadio su misura prezzi Parlando di armadio su misura guida alla scelta, quando si programma l'acquisto di un armadio è opportuno prestare attenzione alle altezze del soffitto, in modo da realizzarne uno su misura, piuttosto...
  • armadio scorrevole Arredare la propria casa con i complementi d'arredo giusti, è un dovere a cui nessuna persona può rinunciare, poiché l'abitazione rispecchia il proprio carattere e permette di accogliere gli ospiti in...


Gli interni

armadi classici scorrevoli Gli armadi classici scorrevoli hanno l'interno diviso in vari ambienti dove collocare biancheria e oggetti: questa tipologia di armadio in genere può contare anche su un notevole sviluppo verticale e questo consente di dividere la biancheria per stagioni, magari collocando più in alto quella di uso poco frequente e disponendo invece in posizioni più comode quella di uso quotidiano.

Gli spazi maggiori possono a loro volta contenere reparti più piccoli e perciò ci può arricchire l'armadio con porta-cravatte e porta foulard.


Armadi classici scorrevoli: Finitura ante

armadio classico scorrevole Generalmente le ante degli armadi classici scorrevoli sono decorate con raffinati motivi pittorici di ispirazione vegetale, floreale o con dettagli geometrici, talvolta la superficie delle ante è sfruttata come superficie di appoggio per altre suppellettili. Collocando, per esempio, uno specchio su tutta la superficie dell'anta o solo su una parte di essa si coniuga felicemente la caratteristica funzionale con quella estetica. Maggior valore estetico hanno gli armadi con le ante impreziosite da dettagli in vetro opalino o decorato.

Generalmente gli armadi classici scorrevoli sono realizzati con materiali tradizionali come legno laccato, patinato oppure satin.