Armadi legno massello
Cos'è il legno massello

Abete
E' importante anche tenere in considerazione la bellezza donata dalle venature e dalla corposità dei colori che solo il vero legno vi può regalare. Detto questo andiamo ad analizzare i vari tipi legni utilizzati solitamente per la costruzione di questi armadi. Innanzitutto l'abete, che può avere diverse sfumature di colore: quello bianco, con venature rossastre, l'abete rosso che è di colore giallo chiaro e infine, l'abete douglas che presenta un colore rossiccio, molto resistente e duraturo. L'acero è molto bello e particolare in quanto se levigato e lucidato assume un aspetto setoso. Il castagno è tendenzialmente di colore bruno, molto facile da lavorare e piuttosto leggero, per questo molto adatto alla costruzione di mobili.
-
Cabine armadio
... -
Armadio componibile
A quattro ante, ad anta doppia o scorrevole, con cassetti, portascarpe e appendiabiti, i nostri armadi componibili possono contenere la nostra vita. Ogni giorno ci avviciniamo ai nostri scrigni e ci c...
-
Armadio da camera
Alcuni armadi da camera hanno un luogo riservato anche alle calzature: per rendere il rituale di ogni mattina più semplice e veloce. I materiali di tutti gli armadi sono sempre gli stessi: legno, meta...
Faggio
Il legno di faggio è di colore giallo rossastro, con venature dritte e piccoli pori, piuttosto duro e compatto, è infatti molto resistente. Altro legno di uso molto comune è il frassino, di colore bianco avorio, con venature leggere e riflessi madreperlacei, ricercato per la sua eleganza. Il larice è invece comunemente usato per i mobili tirolesi. Un altro legno molto pregiato è il mogano, dal colore rossastro che, se esposto all'aria, diventa bruno con riflessi bellissimi e dopo la levigatura diventa molto lucente; è inoltre inattaccabile dai tarli.
Armadi legno massello: Finiture
A questo punto potete scegliere tra una gamma di armadi in legno massello con finiture e lavorazioni del legno di diverso tipo, tra cui spazzolati, laccati e anticati per dare risalto alle venature. La spazzolatura é una lavorazione atta a portare in evidenza la venatura del legno. Mentre la laccatura su legno massello è una procedura artigianale che grazie al calore, alle diversità e alla naturalezza del legno, trasmette preziosità e bellezza. L'anticatura è una procedura tramite la quale si arriva all'invecchiamento artificiale del legno, lavorando sul colore o riproducendo addirittura una finta tarlatura.