Misure cabine armadio
Chi di noi non ha dovuto affrontare almeno una volta nella vita la divertente esperienza dell'acquisto di una nuova cabina armadio? La fase che però precede quella di girare allegramente tra le varie esposizioni dei rivenditori di turno e scartare o innamorarsi della cabina che più ci soddisfa, è quella di dover venire a conoscenza della dimensioni che fanno al caso nostro e che quindi ci consentiranno di collocare la nuova scelta nello spazio che abbiamo pensato che dovrà occupare. Non tutti si premuniscono di questi dati essenziali e quindi una volta effettuata la propria scelta ed aver detto "Ecco questa è quella che voglio!", dovranno fare inevitabilmente visita una seconda volta al negozio e tornare con le misure disponibili nello spazio dove il nuovo armadio andrà sistemato, pena la possibilità che il nuovo acquisto sia inutilizzabile nel luogo dove avevamo progettato in precedenza di metterlo.

Il primo passo da compiere è misurare la parete dove si intende collocare la cabina armadio con un comunissimo metro acquistabile presso qualsiasi ferramenta. La cosa da non sottovalutare è lo spazio in profondità che abbiamo a disposizione, infatti, prima di scegliere la parete che verrà occupata dobbiamo prendere in considerazione l'eventuale presenza di porte o finestre per far si che queste non vengano coperte dalla nostra nuova cabina armadio. La profondità da misurare dovrà tenere conto anche dello spazio che dobbiamo lasciare al passaggio quindi lasciare almeno 50 cm che ci permetteranno di passare senza problemi.
Non tutte le abitazioni hanno la stessa misura del soffitto, quindi per evitare la spiacevolissima sorpresa che ci presenterà una cabina armadio troppo alta rispetto all'altezza della nostra camera, sarà indispensabile anche conoscere questa misura.
L'ultima procedura che precede questo acquisto è quella di misurare la larghezza quindi calcolare idealmente da dove si vuole che la cabina armadio parta e dove arrivi, appuntandosi inoltre eventuali centimetri di tolleranza e quelli oltre i quali proprio non si può andar
-
Le dimensioni delle cabine armadio variano in relazione a diversi fattori.In primo luogo, è necessario considerare la forma e la grandezza del vano nel quale si desidera collocare il mobile, tenendo... -
Chi possiede una Cabina armadio in un angolo qualsiasi della propria casa ha senz'altro dovuto fare dei lavori di muratura come ad esempio abolire una parete per ricavare lo spazio necessario usufruen... -
La cabina armadio ha ormai sostituito il tradizionale armadio guardaroba, soprattutto per soddisfare esigenze di spazio e luminosità. Qualora si decida di progettare una cabina armadio fai da te, occo... -
Prima di iniziare ad assemblare una cabina armadio fai da te occorrerà valutarne la capienza, in modo tale da riuscire a sistemare comodamente tutti gli indumenti. Facciamo inoltre particolare attenzi...
Ognuna delle tre nuove misure della cabina armadio (altezza, profondità, larghezza) dovrà essere inferiore ai dati che abbiamo appena appuntato.
Una volta trovato l'oggetto che più ci piace andremo quindi a misurare, sempre con un comunissimo metro, o una fettuccia che spesso si trova a disposizione per uso dei clienti presso i rivenditori di armadi e simili, l'altezza partendo dal punto più alto della cabina ed arrivando a terra; la profondità, che potrà facilmente essere presa dal lato esterno dell'armadio dal punto più profondo a quello frontale; ed infine la larghezza, cominciando da qualsiasi di uno dei due lati dell'armadio.
Quando avremo anche questi nuovi dati potremo confrontarli con gli spazi che abbiamo a disposizione ed accertarci che siano inferiori rispetto a quelli, in caso contrario la cabina armadio scelta non farà al caso nostro.