Armadio in cartongesso
Armadio in cartongesso

Progettazione armadio in cartongesso
In commercio il cartongesso si trova in pannelli con il formato più comune che misura 1,2x2 metri e con uno spessore variabile, anche se il più diffuso nel nostro paese è quello di mezzo pollice (12,4 mm). Bisogna partire da questi elementi per poter progettare e costruire un armadio in cartongesso che soddisfi le nostre esigenze, pratiche ed estetiche. Questa struttura è piuttosto facile da realizzare anche da parte di personale non specializzato; per lavorare il cartongesso bisogna avere un minimo di manualità ed esperienza di lavori in muratura. La tecnica di costruzione dell'armadio in cartongesso prevede la realizzazione di una struttura portante in profili metallici zincati che rappresenta lo scheletro dell’armadio; questo verrà poi tamponato con i pannelli in cartongesso, stuccato, carteggiato e tinteggiato.
-
La cabina armadio in cartongesso
Con la tecnica della costruzione a secco si può realizzare una comoda cabina in cartongesso.Le cabine armadio in cartongesso, sono realizzate con la cosiddetta “tecnica a secco” e se create alla per...
-
Cabina armadio in cartongesso
L’armadio è sicuramente una cosa d’estrema importanza, in tutte le case e in tutte le camere da letto, per organizzare il proprio guardaroba in modo ottimale e avere la possibilità di tenere sempre in...
Materiale per armadio in cartongesso
Quindi il materiale che occorre per costruire una armadio in cartongesso sono travi in legno per la struttura portante oppure profili metallici ad hoc (due binari ad U, sezione 6-8 cm, da fissare rispettivamente al soffitto e al pavimento), chiodi da carpentiere, tasselli ad espansione, viti autofilettanti, una sega, taglierina per il taglio dei pannelli di cartongesso, livella, filo a piombo, cazzuola, frattazzo, secchio da muratore, carta vetrata e stucco e pittura per rifinire la parete.
Porte per armadio in cartongesso
Particolare attenzione deve essere prestata alla progettazione delle porte per il nostro armadio in cartongesso, che possono essere scorrevoli, a scomparsa o tradizionali. In qualsiasi caso avranno bisogno della realizzazione di un controtelaio che dovrà essere fissato all'armadio in cartongesso, facendo attenzione alla capacità di resistenza e carico del materiale per non rischiare di rovinare tutto il lavoro fatto in precedenza. Nel caso di ante scorrevoli, per esempio, queste devono muoversi sul binario e non appese al soffitto della struttura, perché per fissarle in alto avranno bisogno di viti che rischierebbero di far saltare il cartongesso.
-
armadio in cartongesso
L'armadio è un elemento d'arredo indispensabile in ogni abitazione o struttura lavorativa, la sua realizzazione dipende
visita : armadio in cartongesso