Armadio per la camera da letto
Lo stile dell'armadio

Le dimensioni
Dopo aver scelto le dimensioni è importante adattare la tipologia dell'anta allo spazio rimanente oltre che ai gusti personali. Il modello più classico prevede la porta a battenete la quale necessita di uno spazio libero antistante di almeno 120 cm. Se lo spazio antistante l'armadio è limitato si può optare per un'anta a libro oppure per l'anta scorrevole. L'anta a libro richiede uno spazio minimo mentre l'anta scorrevole è l'ideale per le camere di dimensioni ridotte. Lo spazio necessario davanti ad un'anta scorrevole è di appena 60 cm ovvero quello che occorre per rendere il passaggio agevole. Negli armadi più moderni e di design è possibile optare per l'anta con apertura a "pantografo" la quale fa perno su due bracci posizionati nella parte alta e bassa dell'elemento. L'anta scorre prima in avanti per poi allinearsi in orizzontale con l'armadio.
Anche l'altezza è una dimensione fondamentale da sfruttare, specialmente se la camera non ha grandi dimensioni. Un armadio alto fino al soffitto potrebbe dare l'idea di "soffocare" l'ambiente ma lo spazio al suo interno diventerà molto prezioso con il passare degli anni.Armadio per la camera da letto: La scelta dei materiali
I materiali seguono i gusti personali dell'acquirente ma è importante che l'armadio della camera sia trattato con sostanze antipolvere. Legno, vetro temperato, alluminio, vetro satinato, la scelta è molto ampia, l'importante è equilibrare i vari elementi che arredano la camera. Se l'abitazione ha un'impronta etnica è possibile optare per un armadio più leggero, realizzato con elementi naturali ed eco-compatibili come il bambù. In un arredamento moderno, invece, è più facile optare per modelli lineari e minimali, con ante liscie, magari di un materiale molto lucido e riflettente.