Armadi a muro
Armadio componibile: la scelta della posizione migliore

La gamma dei prezzi degli armadi componibili
La gamma dei prezzi degli armadi componibili disponibili in commercio è molto ampia: si passa da poche centinaia di euro per armadi di piccole dimensioni, realizzati in materiali come plastica o lamiera, e con scaffalature molto semplici al loro interno, fino a varie migliaia di euro per armadi a muro realizzati in materiali più pregiati come il legno, con cassettiere e interni più complessi, dotate di appositi spazi come scarpiere, porta cravatte, ecc.Per quanto riguarda la determinazione del prezzo, incidono molto la grandezza del nostro armadio a muro e il materiale con cui esso viene realizzato. Se da un lato elementi come plastica o metallo possono risultare molto economici ma scarsi sotto l’aspetto della qualità, dall’altro, armadi realizzati in legno possono risultare più costosi, ma sicuramente migliori per quanto riguarda la qualità e la resa sotto l’aspetto del colpo d’occhio e dell’estetica della stanza. Il legno è un materiale più pregiato e delicato dal punto di vista del mantenimento; a questo proposito va detto che, in caso di stanze particolarmente esposte all’umidità, è necessario trattare la superficie del nostro armadio con una vernice impermeabilizzante.
-
Armadio guida alla scelta
Gli armadi scorrevoli sono particolarmente utili per salvar spazio in appartamenti non molto ampi, attraverso le loro ante scorrevoli donano leggiadria alla vostra camera permettendovi di entrare in u...
-
Gli armadi su misura
L'abilità manuale è un pregio per molte persone che amano il fai da te ed intendono risparmiare. Commissionare un lavoro su misura comporta diverse spese come quelle di costruzione, talvolta di traspo...
-
Armadi a muro su misura
Gli armadi non possono mancare in una casa: servono per contenere e tenere in ordine abiti, indumenti di vario genere, scarpe e tanti altri tipi di oggetti. Tuttavia capitano casi di case piccole op...
-
Armadi a muro su misura per ogni esigenza
Oggi, rispetto al passato, acquistare dei mobili su misura è molto più raro, in quanto si prediligono i canali dei rivenditori abituali oppure internet per lo shopping online.Ordinare dei mobili su ...
Colore e stile: la scelta giusta per il proprio armadio a muro
Colore e stile sono il punto chiave per effettuare la scelta giusta per il proprio armadio a muro; si tratta di elementi fondamentali per creare la giusta atmosfera nella propria stanza, con il colpo d’occhio ideale, e per rendere l’ambiente più accogliente.Per quanto concerne il colore, questo può dipendere da diversi fattori. Se si tratta della stanza di un bimbo, ad esempio, i colori accesi possono rendere l’atmosfera più allegra e spensierata, adatta a momenti di gioco e di svago. Per un adulto, invece, colori più sobri ma altrettanto decisi come il grigio chiaro, panna, oppure il cappuccino, possono rendere l’atmosfera adatta a momenti di relax, ascoltando della buona musica.Per quanto riguarda il materiale e la lavorazione, armadi a muro in legno maggiormente intarsiati si adattano a persone che preferiscono lo stile classico, mentre le linee pulite e chiare, con disegni minimalisti, si avvicinano di più a uno stile giovane.La scelta del colore, in questa fase, può essere determinata anche da esigenze dovute al luogo in cui si desidera posizionare il nostro armadio a muro: se si tratta di un corridoio, una mansarda o una stanza poco luminosa, la scelta di colori chiari è quasi d’obbligo, per rendere lo spazio più luminoso e ampio.
Armadi a muro componibili e definizione degli elementi
Gli armadi componibili a muro sono la soluzione ideale per chi vuole realizzare il proprio guardaroba con elementi già pronti con misure standard. L’offerta sul mercato di questa tipologia di mobili, infatti, pur essendo molto vasta per quanto riguarda il colore e lo stile, è standardizzata sotto il punto di vista delle misure.Gli elementi, infatti, hanno una larghezza base a partire da 40 cm, con delle piccole differenze che dipendono dalle aziende produttrici, fino a larghezze di 6 o 8 vani, che possono arrivare a circa un metro e venti di larghezza.Per quanto concerne la profondità, questa equivale a 60 cm; tale misura va tenuta in considerazione quando si tratta di posizionare il proprio guardaroba in particolari punti della stanza. In prossimità di finestre e porte, potrebbe impedirne la corretta apertura, pertanto è consigliabile, in fase di misurazione degli spazi, disegnare il proprio armadio a muro per terra, tramite l’apposizione di nastro adesivo in carta. In questo modo si potrà avere un’idea più reale sull’ampiezza del mobile e sul suo reale impatto all’interno della stanza.