Gli armadi: guida alla scelta
Armadi scorrevoli

Armadio a muro
Una casa piccola o un ufficio troppo stretto creano tante difficoltà in fase di arredamento. La soluzione è progettare la posizione dei mobili attraverso un esperto o una persona che sia in grado di sfruttare al massimo gli spazi inutilizzati. Possiamo mettere un armadio a muro, per esempio, in un corridoio inutilizzato oppure in un ripostiglio o, addirittura in un angolo separato dalla camera che non utilizziamo. Le porte possono essere scorrevoli o a battenti, si possono creare scaffali, stipetti, cassetti, scarpiere e portacravatte, se lo spazio è molto grande. Un modello piuttosto usato è la cabina armadio spogliatoio che è diversa da quella che solitamente conosciamo, perché si presenta attrezzata all'interno e su un lato solo. L'altro lato è caratterizzato da specchi, ripiani e altri scaffali utili per riporre qualsiasi tipo di indumento o biancheria. Questo tipo di modello può essere usato anche come spogliatoio.
-
Armadi
... -
Cabine armadio
...
Armadi su misura
I vantaggi degli armadi su misura sono molteplici: soddisfano le esigenze delle persone che vivono in piccoli appartamenti, possono essere scelti fra tanti modelli e adattati allo spazio che richiedono, rendono l'ambiente elegante e in piena armonia e sono creati con materiale pregiato e con la migliore pannellatura. Esistono programmi informatici che, in anticipo, permettono di creare il proprio armadio su misura, dopo aver preso le misure e scelto il modello. In 3d si possono creare degli arredi personalizzati. Esiste un sito su internet "mobilesumisura.it", nel quale prima di ordinare il proprio mobile on line, chiede di inserire il modello, il colore, l'allestimento e le misure. Se amate la perfezione e l'originalità, potete rivolgervi ad un artigiano e chiedere a lui di fare un sopralluogo a casa vostra, prendere le misure esatte e farvi aiutare per costruire il modello che avete in mente. I prezzi variano a seconda delle dimensioni, se si aggiungono ulteriori ripiani o accessori. È bene valutare diversi preventivi.
Gli armadi: guida alla scelta: Prezzi armadi
L'azienda Chateau d'Ax nata nel 1948 dall'idea di un grande imprenditore come Bruno Colombo, presenta continuamente prezzi e offerte speciali. I punti vendita presenti in Italia e in Svizzera confermano la professionalità e il suo primato nel settore dell'arredo. La varietà di modelli e prezzi è il punto forte. Cataloghi, listini prezzi e volantini pubblicitari sono materiali aggiornati e usati dagli appassionati. La collezione notte presenta degli sconti che vanno dal 30% al 40%. L'armadio "Alessia" che ha avuto un grande successo costa intorno ai 2.500 euro. La vasta gamma di armadi presenta degli sconti: per esempio, Gliss 5th disegnato da Molteni Design Team costa 7.661 ma è scontato del 35%. Il mobile contenitore Layout A+c disegnato da Michele de Lucchi costa 8874 ma è scontato del 35%. Qualità e prezzo sono i punti di forza di questa azienda che mostra passione, innovazione e professionalità da sempre.