Armadi da esterno

Armadi da esterno componibili: le misure degli spazi

Nella realizzazione di armadi componibili da esterno è necessario procedere alla corretta misurazione degli spazi in oggetto. In questa fase bisogna dotarsi di un block notes e di una penna, oltre che di un metro flessibile; quest’ultimo, infatti, è preferibile rispetto al metro fisso, in quanto meglio si adatta anche a spazi di misurazione impervi. In questa fase si deve procedere disegnando la piantina dello spazio di riferimento in cui si intende posizionare l’armadio da esterno, terrazzo, angolo giardino, porticato o altro, e annotare le misure di eventuali pareti, angoli, finestre, prese di corrente, porte, scale e altri elementi. In questa maniera avremo a disposizione un prospetto specifico per organizzarci e sistemare al meglio il nostro armadio.Molto importante è misurare eventuali altezze dei soffitti nel caso si intenda riporre il proprio armadio da esterno in un sottoscala, un porticato o in un terrazzo; in questo modo eviteremo spiacevoli intoppi di sistemazione che possono incorrere soprattutto per abitazioni meno recenti, dove le altezze di costruzione possono essere particolarmente basse.
La misurazione degli spazi in cui riporre l'armadio da esterno è fondamentale per il posizionamento dello stesso


Effettuare la gusta scelta degli armadi da esterno

La qualità nella scelta degli armadi da esterno è importante nel garantire la resistenza alle intemperie Di certo la scelta della tipologia dell’armadio da esterno è un’operazione da effettuare con cura. Ad oggi, infatti, anche l’arredo da esterno ha assunto un ruolo da protagonista nel mantenimento di un ambiente casalingo armonioso e accogliente. Sia che si tratti di un terrazzo, di un porticato o di un giardino, è importante fare la scelta giusta con l’armadio più atto a garantire sia la funzionalità ottimale del mobile, sia un colpo d’occhio piacevole.Il mercato offre, oggi, una gamma molto ampia di armadi da esterno con materiali che variano dalla plastica, al metallo (zinco, alluminio, lamiera), fino ad arrivare alla resina o al legno.Gli stili degli armadi da esterno sono differenti, dai più rustici ai più moderno, con ante battenti o scorrevoli; a differenza degli armadi da interno, sono appositamente trattati con una vernice che ne aumenta la resistenza agli agenti atmosferici. Questi mobili, infatti, devono essere in grado di sopportare caldo, freddo e in alcuni casi, se posti in giardino, pioggia o neve; la resistenza, pertanto, è uno degli elementi più importanti da valutare in fase di scelta; armadi di qualità maggiore ripagheranno nel tempo il costo di acquisto iniziale.

  • armadi metallici L'assoluta resistenza e robustezza è la prerogativa che ha permesso l'affermazione degli armadi metallici sul mercato.Alcuni oltre alle dimensioni standard, sono realizzati su misura per soddisfare ...
  • armadio in ferro per esterno Gli armadi in ferro hanno molte occasioni d'uso; una delle più comuni è quella dell'arredamento da esterno. Questi articoli infatti, grazie alla loro struttura robusta e al materiale di cui sono compo...
  • armadi di servizio L'armadio può avere infine la funzione di contenitore di oggetti vari ed attrezzi. E' il caso degli armadi si servizio in plastica, compatti e polifunzionali, fatti per sgabuzzini e ripostigli. La par...
  • costi armadio Gli armadi su misura, prezzi variabili correlati alle dimensioni e alle caratteristiche dell'armadio.Gli armadi sono un valido elemento all'interno delle abitazioni per poter collocare oggetti di va...


Le principali differenze tra armadi per esterni in plastica e legno

Il teak è legno che presenta una resina naturale adatto alla realizzazione di armadi da esterno resistenti alle intemperie In commercio sono molto diffusi gli armadi per esterni in plastica. Si tratta di una soluzione ottimale in quanto, tale materiale, difficilmente si rovina con gli sbalzi termici o con il contatto con acqua o neve; al massimo può essere compromesso il colore, che con il passare del tempo si sbiadisce. Per tale motivo è consigliabile acquistare armadi da esterni in plastica di colore bianco, o comunque prediligere tonalità chiare.Ovviamente gli armadi in plastica sono resistenti ed economici, ma non particolarmente attraenti sotto il punto di vista estetico. Volendo arredare il proprio giardino, terrazzo o porticato con un armadio che sia bello da vedere, la scelta va direzionata su prodotti in legno, in modo da garantire il giusto design ad uno spazio che risulti curato in ogni particolare.Il legno è un materiale che ben si adatta agli ambienti esterni, tuttavia va trattato almeno ogni due anni con una vernice impermeabilizzante. In questo caso, per chi non avesse molto tempo a disposizione, la scelta migliore è l’acquisto di armadi in legno teak, in quanto questo materiale è già per sua natura rivestito da una resina particolare resistente alle intemperie.


Le funzioni più importanti svolte dagli armadi da esterno

GLi armadi da esterno sono la soluzione ottimale per riordinare il giardino Le funzioni più importanti che gli armadi da esterno sono chiamati ad assolvere sono, in genere, quelle di riordinare e completare l’arredo del balcone o giardino.Spesso, in casa, sono presenti attrezzi da lavoro, prodotti per la cura dell’auto o della moto, e altri oggetti che di solito non si sa dove riporre; si tratta, il più delle volte, di oggetti che non sono puliti, quindi è preferibile lasciarli all’esterno dell’abitazione.In questi casi, la soluzione più adatta sono agli armadi da esterno, che fungono da ripostiglio; sono posizionabili sul terrazzo, sul porticato o direttamente in giardino.Si tratta di elementi d’arredo molto comodi, spesso dotati di spazi lunghi atti a contenere attrezzi per giardinaggio come rastrelli e forche, e di cassettoni dove si possono riporre forbici, pinze e altre strumentazioni da lavoro; negli armadi da esterno si possono riporre anche quei grandi elettrodomestici che non sappiamo dove mettere in casa, come aspirapolvere e lucida pavimenti.Gli armadi da esterno possono essere destinati anche a contenere materiali per eventuali cene in giardino, come piatti e bicchieri in plastica, salse e attrezzi per il barbecue.