Gli armadi a ponte
Armadi componibili: le misure degli elementi standard

Una soluzione salvaspazio con l'armadio a ponte
Nella definizione del miglior arredamento per la zona notte, una buona soluzione salvaspazio è sicuramente l’armadio a ponte. In alcuni casi, infatti, ci si può trovare di fronte a stanze con larghezza ridotta, per le quali gli armadi a ponte possono risultare l’unico sistema possibile per sistemare al meglio la camera da letto. Si tratta di elementi d’arredo che permettono di recuperare molto spazio; infatti, sotto l’armadio è possibile posizionare un letto, un divano o una scrivania, nel caso si tratti di stanze destinate a ragazzi che abbiano la necessità di studiare. Attraverso gli armadi componibili, ad oggi è possibile realizzare armadi a ponte adatti a tutte le esigenze e per tutti i gusti. Si possono implementare con moduli destinati ai vestiti, integrando, ad esempio, una cassettiera o una scarpiera. Inoltre è possibile aggiungere delle mensole sotto al ponte dell’armadio permettendo così la sistemazione anche di alcuni volumi di libri. Gli armadi a ponte, solitamente utilizzati nelle stanze dei ragazzi, di norma più piccole, possono essere utilizzati anche nelle camere matrimoniali; esistono, infatti, ottime soluzioni in commercio relative ad armadi a ponte per letti matrimoniali.
-
Armadio a ponte
L'armadio a ponte è un complemento d'arredo capace di unire una grande eleganza e la razionalizzazione degli spazi disponibili. In una camera da letto consente di ottimizzare gli spazi anche quando qu...
-
Armadio a ponte cameretta
Nella case contemporanee gli spazi si riducono sempre di più, mentre l'esigenza di sfruttarli al massimo aumenta, soprattutto nelle camerette dei ragazzi. Lungi dal costituire un semplice ambiente di ...
-
Armadio a ponte Ikea
Gli armadi a ponte sono particolari tipi di mobili grazie ai quali l’acquirente riesce a sfruttare gran parte dello spazio disponibile nella propria stanza, spazio che prima veniva sprecato perché dif...
-
Armadi a ponte economici
Per sfruttare al meglio gli spazi disponibili, senza lasciare inutili vuoti, gli armadi a ponte economici componibili possono essere la scelta giusta molto più di una composizione bloccata. Capita spe...
Armadi a ponte: la scelta dello stile e dei colori
Nella scelta degli armadi a ponte riveste particolare importanza la scelta dello stile e dei colori. In questo caso, infatti, è necessario effettuare delle considerazioni obiettive che superano il gusto personale. Se si tratta di camere per bambini, ovviamente, la scelta può essere direzionata verso armadi a ponte in uno stile più "giocoso": alcune case produttrici, infatti, permettono di assemblare moduli come scivoli o macchinine; ci sono armadi che richiamano i cartoni animati del momento o gli eroi dei fumetti. In questo caso si prenda in considerazione il fatto che la camera probabilmente dovrà essere sostituita non appena i bambini diventeranno più adulti. Altrimenti è possibile pensare a camere più "sobrie" ma dal tocco moderno, con un bel colore rovere o frassino; va ricordato, inoltre, che, in ambienti piccoli, i colori chiari possono rendere la stanza più ampia e luminosa. Per quanto riguarda gli armadi a ponte per le camere matrimoniali, è possibile scegliere design di vario genere; ad oggi è molto diffuso lo stile provenzale, che rende la camera luminosa ed accogliente. Tuttavia si possono accontentare tutti i gusti, dal classico all’ultra moderno.
Gli armadi a ponte: Armadi a ponte come progettarli
La misurazione degli ambienti è una parte fondamentale per decidere il modo migliore per arredare le proprie stanze con armadi componibili. In questa fase dobbiamo avere a portata di mano un foglio di carta ed una penna, oltre al metro. Questo potrà essere rigido o flessibile, il secondo si adatta sicuramente meglio a cuniculi e a pareti non perfettamente allineate.Si procede a disegnare la pianta delle stanze in cui intende posizionare l’armadio componibile, annotando le misure delle varie pareti e segnando eventuali porte, finestre, caloriferi o altri elementi fissi. In questo modo avremo un prospetto generale su cui basarci per sistemare il nostro armadio. Molto importante è la misurazione dell’altezza dei soffitti: in alcune case, soprattutto quelle meno recenti, possono essere molto bassi, quindi la scelta di armadi specifici è quasi obbligata onde evitare che il mobile risulti troppo alto. Altri soffitti sono più alti, pertanto si potrebbe optare per armadi più alti e capienti. Con la piantina così realizzata è possibile recarsi presso un punto vendita specializzato o usufruire di appositi software 3d per l'autonoma progettazione della propria stanza.